Pubblicità
9.4 C
Roma
-0.9 C
Torino
Roma
cielo sereno
9.4 ° C
10.5 °
7.3 °
77 %
3.1kmh
0 %
Gio
10 °
Ven
12 °
Sab
12 °
Dom
10 °
Lun
14 °

COPERTINA

Pubblicità

SPORT & SPORTIVI

HomeCalcioLe finali tutte italiane in Coppa UEFA: quando il derby è internazionale...

Le finali tutte italiane in Coppa UEFA: quando il derby è internazionale…

di Gh.Gr.

C’è stato un periodo in cui le squadre italiane hanno dominato la Coppa UEFA, che oggi è diventata l’Europa League. Negli ultimi anni di sicuro la squadra che ha dimostrato di tenere più di tutte alla seconda coppa europea è la Roma, che per sua sfortuna non è riuscita però a mettere le mani sul trofeo. I tifosi capitolini hanno sognato soprattutto nel 2023 e nel 2024 e quest’anno, nonostante una partenza burrascosa nella fase campionato, gli addetti ai lavori e le quote sul vincitore dell’Europa League continuano a dare credito ai giallorossi, indubbiamente più attrezzati rispetto all’altra formazione italiana in gara, ossia il Bologna. Eppure, a cavallo tra gli anni 80’ e gli anni 90’ le formazioni del nostro Paese sono infatti state decisamente protagoniste in questa competizione arrivando a vincere il trofeo ben otto volte nell’arco di undici anni. In quel momento sono state anche diverse le finali tutte italiane, dei derby spettacolari nell’atto conclusivo della coppa che si sono ripetuti con grande costanza. Andiamo a vedere i casi in cui è accaduto.

1990 – Fiorentina-Juventus

La prima finale di Coppa UEFA disputata tra due squadre entrambe italiane è stata quella della stagione 1989/90 che ha visto sfidarsi Fiorentina e Juventus. All’epoca la finale si giocava ancora con andata e ritorno e nel primo match al Vittorio Pozzo di Torino, i bianconeri di Dino Zoff, che in semifinale avevano battuto i tedeschi del Colonia, si imposero per 3-1 con le reti di Galia, Casiraghi e De Agostini. La sfida di ritornò andò in scena in campo neutro al Partenio di Avellino, ma la Viola, che in semifinale aveva avuto la meglio sul Werder Brema, non riuscì a rimontare. Finì infatti 0-0, con la Vecchia Signora che si laureò campione.

1991 – Inter-Roma

Nella stagione successiva è arrivata subito un’altra finale tutta italiana e stavolta a giocare per il titolo sono state Inter e Roma. I nerazzurri di Giovanni Trapattoni, che nel loro percorso avevano eliminato già un’altra italiana, ovvero l’Atalanta ai quarti, si aggiudicano il match dell’andata a Milano per 2-0 grazie alle reti realizzate entrambe nel secondo tempo da Lothar Matthaus e da Nicola Berti. Due settimane all’Olimpico la Roma di Ottavio Bianchi tenta la rimonta ma vince solo 1-0 con un gol di Rizzitelli nel finale. La coppa va dunque al Biscione che torna ad alzare un trofeo europeo ben 26 anni dopo l’ultima volta.

1995 – Juventus-Parma

È nella stagione 1994/95 che torna a disputarsi una finale di Coppa UEFA tra due club di Serie A. Stavolta di fronte ci sono Juventus e Parma. Sono gli anni d’oro del Parma tra fenomeni e trofei, che conquista il suo secondo trofeo europeo dopo la Coppa delle Coppe. I ducali di Nevio Scala, alla prima partecipazione nel torneo, vincono la sfida d’andata al Tardini con un gol nei minuti iniziali siglato da Dino Baggio, lo stesso calciatore che firma il pari al ritorno al Meazza per il 2-1 complessivo tra le due gare.

1998 – Inter-Lazio

È derby italiano in finale di Coppa UEFA anche nella stagione 1997/98, quando arrivano in fondo l’Inter di Luigi Simoni e la Lazio di Sven Goran Eriksson. Siamo ormai entrati nell’era della finale in gara unica, che in questo caso va in scena il 6 maggio 1998 al Parco dei Principi di Parigi. Non c’è storia nei 90’ con i nerazzurri che vanno subito avanti con Zamorano e nella ripresa chiudono i giochi con Javier Zanetti e Ronaldo per il 3-0 finale. L’Inter conquista la seconda Coppa UEFA consecutiva dopo la vittoria dell’anno precedente in finale contro lo Schalke 04. Le Aquile mancano l’appuntamento con il primo trofeo europeo, che arriverà due anni più tardi.

Europa League, tante occasioni mancate

Da quando la Coppa Uefa è diventata Europa League, ovvero dal 2009, non c’è mai stata una finale tutta italiana, ma le occasioni sono state davvero molte. Nel 2015 giunsero in semifinale Fiorentina e Napoli ma furono eliminate rispettivamente dal Siviglia poi vincitore e dagli ucraini del Dnipro. Nel 2023 sempre gli spagnoli del Siviglia rovinarono la festa alle italiane eliminando in semifinale la Juventus di Massimiliano Allegri e in finale la Roma di José Mourinho ai calci di rigore. Non è finita qui perché anche l’anno dopo si andò vicini a una finale tutta italiana, ma la Roma non riuscì a raggiungere l’Atalanta nell’atto conclusivo in quanto eliminata dal Bayer Leverkusen. Almeno poi la Dea sconfisse i tedeschi e alzò la coppa.

 

 

 

(18 novembre 2025)

©gaiaitalia.com 2025 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



Torino
cielo sereno
-0.9 ° C
0.4 °
-2 °
65 %
1kmh
0 %
Gio
6 °
Ven
8 °
Sab
8 °
Dom
5 °
Lun
4 °

NOTIZIE